Alimentazione Compulsiva

Un "Interruttore" nel Cervello Contro l'Alimentazione Compulsiva

Fonte: Nature

9/10/20251 min read

Una ricerca rivoluzionaria pubblicata su Nature ha identificato uno specifico circuito cerebrale che agisce come un "interruttore" per l'alimentazione compulsiva, quel comportamento che ci spinge a mangiare cibi grassi e zuccherati anche quando non abbiamo fame. Gli scienziati, studiando modelli animali, hanno scoperto che stimolando una particolare via neurale che collega l'amigdala (il centro delle emozioni) alla corteccia prefrontale (la sede del controllo), è possibile bloccare istantaneamente questo desiderio irrefrenabile.

Questa scoperta è fondamentale perché non influisce sulla normale sensazione di fame, ma agisce selettivamente solo sul desiderio di "cibo spazzatura" consumato per piacere o per stress. Sebbene la ricerca sia ancora in fase preliminare, apre la strada allo sviluppo di future terapie, farmacologiche o basate su lievi stimolazioni cerebrali, per trattare i disturbi del comportamento alimentare e l'obesità in modo molto più mirato e con meno effetti collaterali.